EMS “E MUOVITI, SU!”

Sempre più spesso sentiamo parlare di EMS ma cosa significa? funziona?
EMS è l’acronimo di “e muoviti, su!”

…scherziamo. L'elettrostimolazione (electromyostimulation), nota anche come electrical muscle stimulation (EMS) o neuromuscular electrical stimulation (NMES), è una tecnica di induzione della contrazione muscolare previo utilizzo di impulsi elettrici.

L'elettrostimolazione può essere usata come mezzo di allenamento, in campo terapico o addirittura in ambito cosmetico. 

Le due applicazioni più importanti e diffuse sono quella per la prevenzione e la riabilitazione, e quella estetica e/o dimagrante.

Elettrostimolazione nella riabilitazione e nella prevenzione

In medicina, l'elettrostimolazione viene utilizzata soprattutto a scopo preventivo e riabilitativo; ad esempio nell'atrofia muscolare da inattività o negli squilibri neuromuscolari che possono verificarsi a posteriori di infortuni muscolo-scheletrici.

L'utilizzo di elettrostimolatore può portare a un miglioramento statisticamente significativo della forza e della massa muscolare, ma sono necessarie ulteriori ricerche per confermare i risultati.

L’elettrostimolazione in campo estetico e/o dimagrante.

E’ capitato a tutti, almeno una volta, guardarsi nello specchio e pensare “adesso mi rimetto in forma!”. Alla fine però i troppi impegni hanno reso impossibile ritagliarsi del tempo da dedicarsi: poco tempo per grandi risultati.

La tecnologia e l’applicazione in campo sportivo di studi medico-scientifici hanno ultimamente portato grandissimi vantaggi e benefici sia a tutti gli atleti che cercavano miglioramento delle prestazioni e dei carichi di allenamento sia a chi, pur volendo praticare attività fisica, doveva fare i conti con il poco tempo a disposizione tra lavoro e famiglia e la mancanza di abitudine allo sport.

Grazie alla tecnologia EMS lo si può fare in soli 20 min!

In soggetti con muscolatura allenata, 20 minuti di allenamento EMS sono paragonabili a 2/3 ore di esercizi tradizionali. Nelle persone che invece si approcciano a questa tecnologia dopo un lungo periodo di vita sedentaria i 20 minuti di EMS corrispondono a 60/120 minuti di allenamento tradizionale.

L’allenamento con EMS, nella singola seduta, risulta essere più efficace di quello tradizionale con i pesi perché consente di lavorare sul corpo in modo diverso:

  • TOTALBODY. Durante l’allenamento EMS è coinvolto tutto il corpo. A ogni ciclo di contrazione viene attivato contemporaneamente l’80% delle fibre muscolari, MUSCOLI Agonisti e Antagonisti;

  • INTENSITÀ. Ogni contrazione muscolare è più intensa e forte di quella ottenuta con un esercizio tradizionale; Ogni gruppo muscolare può essere stimolato anche separatamente in base ai vostri obiettivi e necessità.

  • ATTIVAZIONE FIBRE PROFONDE. Vengono attivati più efficacemente anche i muscoli più profondi, rispetto al tradizionale allenamento con i pesi. Questo comporta una tonificazione superiore e un migliore coordinamento intra-muscolare e inter-muscolare.

Il lato interessante e diremmo soprattutto il vantaggio dell’EMS è che non ha particolari controindicazioni per i soggetti che non presentano patologie gravi. Anzi, l’elettrostimolazione abbinata a esercizi di tipo isometrico, ossia basati su posizioni statiche con contrazioni muscolari, è accessibile a chi soffre di ernie, mal di schiena, a chi ha già qualche annetto ma non ha mai fatto palestra, a chi soffre di obesità. Insomma, è per tutti!

Non ci credi? Che cosa aspetti? Prenota la tua prova gratuita. Provare per credere.

Indietro
Indietro

La Primavera è dietro l’angolo:Prepara la tua Pelle alla Nuova Stagione

Avanti
Avanti

METAMORFOSI con Marco Neri - sabato 19 ottobre